Medicina Generale


Vai ai contenuti

Menu principale:


Auscultazione

La visita medica > Torace

L'auscultazione del torace va fatta invitando il paziente a respirare profondamente e a tenere la bocca aperta come se stesse pronunciando la vocale "o". Di solito si usa un fonendoscopio. I rumori generati dalla respirazione originano da due settori ben distinti. Dalle alte vie (laringe trachea e bronchi) origina il soffio bronchiale, dagli alveoli, invece, il murmure vescicolare. Normalmente su tutto l'ambito polmonare si apprezza solo il murmure vescicolare (che copre il soffio bronchiale). Solo nella polmonite, non potendosi formare il murmure vescicolare per atelettasia alveolare, si apprezza il soffio bronchiale. Ed anche nei versamenti pleurici è possibile apprezzare, seppure molto attenuato, il soffio bronchiale. Nemmeno in questo caso, infatti, per la compressione degli alveoli, può formarsi il murmure vescicolare...
(in costruzione)

Home Page | ECG in Med. Gen. | La visita medica | Uso del doppler | La diagnosi | La terapia | Laboratorio | Es. strumentali | Problemi vari | Storia | Link siti amici | Note sull'Autore | XXXXXX | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu