Medicina Generale


Vai ai contenuti

Menu principale:


Blocchi di branca

ECG in Med. Gen. > Complesso rapido ventricolare (QRS)

Il QRS non deve superare i 0,10 secondi (non deve cioè essere più largo di due quadratini e mezzo. Qualora superi tali limiti è doveroso pensare ad un rallentamento della conduzione dell'impulso lungo i ventricoli (blocco di branca).

In caso di QRS largo, è necessario analizzare la sua morfologia in V1. Se in detta derivazione è presente un'onda R secondaria si ha un
blocco di branca destro, se la R secondaria è assente e al suo posto troviamo un complesso QS, siamo di fronte ad un blocco di branca sinistro


Torna all'Indice ECG


Nell'esempio riportato sopra la larghezza del QRS supera i 3 quadratini (0,12 sec.)
Vi è quindi un Blocco di Branca

Home Page | ECG in Med. Gen. | La visita medica | Uso del doppler | La diagnosi | La terapia | Laboratorio | Es. strumentali | Problemi vari | Storia | Link siti amici | Note sull'Autore | XXXXXX | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu