Medicina Generale


Vai ai contenuti

Menu principale:


Corr. diadinamiche agopunt. mesot.

La terapia

Correnti Diadinamiche

Il trattamento del dolore mediante la corrente elettrica era già stato preso in considerazione più di un secolo fa. Ma fu in seguito alle osservazioni di Bernard che fu possibile determinare le frequenze più adatte e le modalità di somministrazione più efficaci. Egli rilevò infatti che le proprietà antalgiche più spiccate si riscontrano in diversi tipi di correnti periodiche a bassa frequenza, definite "Correnti Diadinamiche".
Vi sono vari tipi di correnti diadinamiche: bifase fissa, monofase fissa, modulata a periodo corto, modulata a periodo lungo, sincopata e continua. La corrente continua è usata nella ionoforesi, poiché favorisce la diffusione in forma ionica nei tessuti di sostanze applicate sulla cute. La sincopata determina la contrazione dei muscoli. La bifase fissa è indicata negli spasmi, così come la monofase fissa. Tuttavia i tipi di correnti diadinamiche più usate nella tesrapia antalgica sono la modulata a periodo corto, indicata nelle rigidità e atonie muscolari, nelle artralgie traumatiche e nelle turbe trofiche cutanee, e la modulata a periodo lungo, indicata nelle nevralgie, nei torcicolli, nelle lombalgie e in varie altre affezioni.

Agopuntura e Mesoterapia:

Agopuntura e Mesoterapia hanno lasciato da tempo gli studi di isolati cultori di medicina tradizionale cinese per entrare nelle corsie ospedaliere, nelle sale operatorie ed anche negli ambulatori dei medici di Medicina Generale. E se entrambe queste metodiche sono riuscite a superare le diffidenze della medicina ufficiale lo devono ai risultati spesso brillanti che hanno riportato nelle patologie di tipo funzionale e nella terapia del dolore. Del resto, a gran parte di ciò che è sempre stato considerato mero esoterismo è stato data una spiegazione scientifica. Come ad esempio i punti da trattare. Essi sarebbero dotati infatti di caratteristiche elettriche particolari che li differenziano dalla cute circostante. Altri concetti, ritenuti puramente filosofici, come la tonificazione e la dispersione, sono stati interpretati dalla neurobiologia come stimolazione e blocco della neurosecrezione. E' stato dimostrato, infatti, che mediante una stimolazione elettrica con bassissime frequenze si è in grado di modulare la secrezione endorfinica, mentre usando frequenze elevate non si ottiene alcuna risposta.
La Mesoterapia si differenzia dall'Agopuntura oltre che per la qualità dell'intervento, anche per il modo con cui vengono stimolati i punti prescelti. Questa tecnica prevede infatti la veicolazione in sede mesodermica di piccolissime quantità di sostanze medicamentose mediante un ago di quattro millimetri applicato ad una normale siringa con cono Luer.
Sia l'Agopuntura che la Mesoterapia, comunque, trovano indicazione negli spasmi funzionali, nel dolore di origine artrosica e reumatica, nelle nevralgie e nelle artralgie post-traumatiche e degenerative.

Principi di terapia combinata

Ritorna a Terapia del Dolore


Home Page | ECG in Med. Gen. | La visita medica | Uso del doppler | La diagnosi | La terapia | Laboratorio | Es. strumentali | Problemi vari | Storia | Link siti amici | Note sull'Autore | XXXXXX | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu