Medicina Generale


Vai ai contenuti

Menu principale:


Le onde e i tratti

ECG in Med. Gen.

Le varie deflessioni, positive o negative, che vengono registrate sulla carta millimetrata sono dette onde.
Le onde che si ripetono ad ogni ciclo cardiaco sono cinque e, per convenzione, vengono chiamate
P-Q-R-S-T. (Vi è anche un'onda U che, per ora, però, è meglio non considerare).
L'onda P rappresenta la depolarizzazione degli atri
L'
intervallo P-Q (o P-R) rappresenta il tempo che intercorre fra l'inizio dell'onda P e l'inizio della Q (è, in pratica, il tempo che occorre all'onda di depolarizzazione per raggiungere i ventricoli.)
Le
onde Q-R-S, dette nell'insieme complesso ventricolare, rappresentano la depolarizzazione dei ventricoli.
L'intervallo Q-T
è il tempo che intercorre fra l'inizio della Q e la fine della T.(questo parametro varia col variare della frequenza).
ll
tratto S-T rappresenta il tempo che intercorre fra la fine della depolarizzazione ventricolare (onda s) e l'inizio della ripolarizzazione dei ventricoli stessi.
L'
onda T è dovuta alla ripolarizzazione dei ventricoli.
Londa U... meglio, per ora non considerarla.

Home Page | ECG in Med. Gen. | La visita medica | Uso del doppler | La diagnosi | La terapia | Laboratorio | Es. strumentali | Problemi vari | Storia | Link siti amici | Note sull'Autore | XXXXXX | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu