Medicina Generale


Vai ai contenuti

Menu principale:


Onda Q (di necrosi)

ECG in Med. Gen.

L'onda Q, tristemente nota per indicare, in certi casi, una necrosi miocardica, è la prima deflessione negativa che si incontra dopo la P.
Per rientrare nei limiti di normalità, essa non deve essere più profonda di tre quadratini, né deve avere una durata superiore a 0,04 secondi, cioè non deve essere più larga di un quadratino.
In ogni caso, è bene guardare con sospetto un'onda Q profonda più di un quarto della R che segue.
In AVR e in D3 le onde Q vanno ignorate.
Vanno ignorate anche in AVL qualora l'asse elettrico sia diretto verso destra.


L'onda Q in D3 non ha, di solito, significato patologico e il più delle volte scompare dopo inspirazione profonda (si veda l'esempio a sinistra)

Esempio di onde Q patologiche


Torna all'indice ECG

Home Page | ECG in Med. Gen. | La visita medica | Uso del doppler | La diagnosi | La terapia | Laboratorio | Es. strumentali | Problemi vari | Storia | Link siti amici | Note sull'Autore | XXXXXX | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu