Medicina Generale


Vai ai contenuti

Menu principale:


Onde P negative

ECG in Med. Gen.

Qualora l'onda P fosse presente, ma risultasse negativa nelle derivazioni in cui dovrebbe essere positiva, il ritmo non potrebbe più definirsi sinusale, poiché l'impulso non originerebbe dal nodo del seno.

Nell'esempio riportato sopra, potrebbe essere in funzione un segnapassi ectopico, ma non è detto. La derivazione è una DIII e il P-R è normale. Per capire meglio sarebbe utile valutare altre derivazioni.

Nell'esempio in basso invece è sicuramente in funzione un segnapassi diverso dal nodo del seno. Non si tratta quindi di ritmo sinusale. Siamo infatti di fronte ad un ritmo atriale basso.


Ritorna all'indice ECG



Home Page | ECG in Med. Gen. | La visita medica | Uso del doppler | La diagnosi | La terapia | Laboratorio | Es. strumentali | Problemi vari | Storia | Link siti amici | Note sull'Autore | XXXXXX | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu